17 Maggio 2024
Degustazione: La "Grenache" del Trasimeno. Origini, storia e futuro di uno dei vitigni mediterranei per eccellenza – con Nicola Chiucchiurlotto, Cantina Madrevite
Cannonau, Alicante, Tai rosso, Granaccia, Bordò e il nostro Gamay del Trasimeno: i tanti nomi della Grenache in Italia
Sarà una Degustazione più attuale di quello che potreste immaginare, infatti la Grenache sta vivendo una vera e propria rinascita dal punto di vista qualitativo e d’immagine.
Finezza, eleganza, grande bevibilità e un’aromaticità fresca e fragrante, queste le caratteristiche principali che si rispecchiano perfettamente nei gusti moderni dei giorni nostri.
Insieme a Nicola Chiucchiurlotto di Cantina Madrevite, scopriremo l’areale di coltivazione della Grenache che abbraccia il Lago Trasimeno e le sue peculiarità.
In Degustazione:
- 𝑩𝒊𝒔𝒃𝒆𝒕𝒊𝒄𝒂 𝑹𝒐𝒔𝒆' 𝟐𝟎𝟐𝟑
- 𝑩𝒊𝒔𝒃𝒆𝒕𝒊𝒄𝒂 𝑹𝒐𝒔𝒆' annata vecchia probabilmente 𝟐𝟎𝟏𝟒
- 𝑶𝒑𝒓𝒂 𝟐𝟎𝟐𝟐
- 𝑪'𝒐𝒔𝒂 𝟐𝟎𝟐𝟏
- 𝑪’𝒐𝒔𝒂 𝟐𝟎𝟏𝟔 1ª annata prodotta
Sarà una Degustazione più attuale di quello che potreste immaginare, infatti la Grenache sta vivendo una vera e propria rinascita dal punto di vista qualitativo e d’immagine.
Finezza, eleganza, grande bevibilità e un’aromaticità fresca e fragrante, queste le caratteristiche principali che si rispecchiano perfettamente nei gusti moderni dei giorni nostri.
Insieme a Nicola Chiucchiurlotto di Cantina Madrevite, scopriremo l’areale di coltivazione della Grenache che abbraccia il Lago Trasimeno e le sue peculiarità.
In Degustazione:
- 𝑩𝒊𝒔𝒃𝒆𝒕𝒊𝒄𝒂 𝑹𝒐𝒔𝒆' 𝟐𝟎𝟐𝟑
- 𝑩𝒊𝒔𝒃𝒆𝒕𝒊𝒄𝒂 𝑹𝒐𝒔𝒆' annata vecchia probabilmente 𝟐𝟎𝟏𝟒
- 𝑶𝒑𝒓𝒂 𝟐𝟎𝟐𝟐
- 𝑪'𝒐𝒔𝒂 𝟐𝟎𝟐𝟏
- 𝑪’𝒐𝒔𝒂 𝟐𝟎𝟏𝟔 1ª annata prodotta