+39 075 5731100
reception@hotelgio.it
Whatsapp
RICHIEDI INFO
PRENOTA ORA
hotelgio it pasqua-a-perugia-cosa-fare 001 hotelgio it pasqua-a-perugia-cosa-fare 002
hotelgio it pasqua-a-perugia-cosa-fare 003
  • Home
  • Camere
  • Ristorante
    • Il nostro Ristorante
    • Il Menù
    • Food Jazz dal vino
    • Jazz wedding in Umbria
  • Centro Congressi
  • Offerte
  • Gallery
  • Faq
  • Contatti
  • Lavora con noi
hotelgio it pasqua-a-perugia-cosa-fare 004
  • Home
  • Camere
  • Ristorante
    • Il nostro Ristorante
    • Il Menù
    • Food Jazz dal vino
    • Jazz wedding in Umbria
  • Centro Congressi
  • Offerte
  • Gallery
  • Faq
  • Contatti
  • Lavora con noi
hotelgio it pasqua-a-perugia-cosa-fare 001 hotelgio it pasqua-a-perugia-cosa-fare 002
RICHIEDI INFO
PRENOTA ORA
Menù
hotelgio it pasqua-a-perugia-cosa-fare 007
Chiama
Chat
Book
Info
  • Home
  • Camere
  • Ristorante
    • Il nostro Ristorante
    • Il Menù
    • Food Jazz dal vino
    • Jazz wedding in Umbria
  • Centro Congressi
  • Offerte
  • Gallery
  • Faq
  • Contatti
  • Lavora con noi
hotelgio it pasqua-a-perugia-cosa-fare 001 hotelgio it pasqua-a-perugia-cosa-fare 002
hotelgio it pasqua-a-perugia-cosa-fare 010

Pasqua a Perugia - cosa fare

Cosa fare a Pasqua a Perugia, celebrazioni e rievocazioni storiche, mercatini, gastronomia

Pasqua a Perugia

Cosa è la Pasqua?

La Pasqua è la festa religiosa più importante del Cristianesimo, perché celebra la resurrezione di Gesù, morto crocefisso, per la nostra salvezza e redenzione.

La parola Pasqua deriva dall’aramaico pasah e significa letteralmente “passare oltre” o “passaggio”, con riferimento alla fuga degli Ebrei dall’Egitto e al passaggio miracoloso del Mar Rosso. Per la cristianità simboleggia il passaggio dalla vita terrena a quella eterna di Gesù Cristo attraverso la Passione e la sua morte.

Quando cade la Pasqua 2023?

E’ la domanda che ci si fa ogni anno perché il giorno di Pasqua è mobile, cioè cambia di anno in anno, ma è sempre la domenica dopo il plenilunio successivo all’equinozio di primavera, quindi tra il 22 marzo e il 25 aprile. Quest’anno Pasqua è il 9 aprile e come da tradizione ci si prepara a trascorrerla con le proprie famiglie e a programmare la tradizionale gita fuori porta che si fa nel giorno di Pasquetta, detto anche il Lunedì dell’Angelo.

Pasqua in Umbria

Pasqua è una delle occasioni migliori per scegliere di venire in Umbria perché inizia la primavera e le campagne si svegliano dal torpore invernale per riempirsi di colori. L’Umbria è una terra molto spirituale e non c’è borgo che non festeggi la Pasqua con messe e processioni, offrendo al turista una scelta di eventi assolutamente da non perdere per trascorrere alcuni giorni all’insegna della tranquillità, della tradizione e anche della buona cucina.

Dove andare quindi per Pasqua e Pasquetta in Umbria e che cosa fare?

Cosa fare a Perugia per Pasqua

A Perugia la Pasqua è una festività molto sentita e ogni perugino si prepara a vivere questo momento di spiritualità e di rinascita seguendo le tradizioni tramandate da generazioni.

Pasqua a Perugia, come in tutta l’Umbria, non è solo la Domenica , ma tutta la settimana Santa, ricca di eventi e celebrazioni che vi coinvolgeranno durante il vostro soggiorno.

Messe solenni ma al contempo intime iniziano con la Domenica delle Palme, in cui si ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme e si benedicono i rami d’ulivo, che saranno gelosamente conservati nelle case come simbolo di pace e protezione; le messe per la benedizione degli olii crismali; la Messa del Giovedì Santo con la lavanda dei piedi; la Via Crucis la sera del Venerdì Santo e la veglia del Sabato Santo precedente la Pasqua.

La Via Crucis

La sacra rappresentazione della Via Crucis è il momento più intenso e spettacolare della Settimana Santa, perché non è una semplice processione ma una vera e propria rappresentazione teatrale alla quale partecipano molti figuranti e veri e propri attori.. Scalzi, con catene legate alle caviglie e con indosso abiti da incappucciati e penitenti seguono il Cristo che porta sofferente la Croce fino al Calvario. Immaginate la suggestione che si crea al buio illuminato solo dalla luce di candele e torce: un momento di profonda condivisione

e partecipazione alla sofferenza del Salvatore che diviene in un attimo anche la nostra.

Assistere ad uno di questi eventi, come le rappresentazioni della Passione di Gesù o le processioni del Cristo  Morto sono momenti di grande fede ma anche di sentita partecipazione, e lo splendido contesto dei borghi medioevali dell’Umbria, rende tutto ancora più suggestivo.

E dopo la rievocazione della Passione e della morte di Gesù arriva la Domenica di Pasqua, e le case si riempiono di speranza e senso di rinascita, di cui anche voi che venite in visita in queste terre entrerete a far parte.

La colazione di Pasqua a Perugia

La mattina di Pasqua nelle case è una vera e propria festa fatta di profumi, sapori e colori: è il giorno dedicato alla Resurrezione di Gesù Cristo, un momento di rinascita spirituale denso di significati simbolici che a Perugia si ritrovano anche nella ricca e golosa colazione di Pasqua.

E’ tradizione la mattina di Pasqua imbandire una ricca tavola con cibi appositamente preparati e fatti benedire durante la messa. In un cestino ogni donna di casa è solita mettere le uova sode, simbolo cristiano di resurrezione, il salume tipico per eccellenza che è il capocollo e la torta di Pasqua, detta in altre zone dell’Umbria anche Pizza di Pasqua.

Che cosa è la Torta di Pasqua?

Curiosi di sapere cosa è e come si fa la Torta di Pasqua? Vi sorprenderà sapere che anche se si chiama torta non è un dolce ma un prodotto salato, fatto con un impasto a base di farina, uova, formaggio pecorino e Parmigiano, strutto e pepe, dalla caratteristica forma a panettone. Un trionfo di sapori che si sposa alla perfezione col capocollo e gli altri salumi umbri: se venite a Perugia sarà la prima pietanza che dovrete assolutamente assaggiare!

Ogni famiglia detiene la propria ricetta segreta e, naturalmente, è convinta che sia la migliore!

Esiste però anche una torta dolce ed è la Ciaramicola, il dolce pasquale più tipico della città di Perugia. Volete sapere perché?

La Ciaramicola e la sua storia

La Ciaramicola oltre che buonissima è anche bellissima da vedere: è un ciambellone dal colore rosa per la presenza nell’impasto dell’alchermes, ricoperto da una meringa bianca fatta con le chiare dell’uovo zuccherate, montate a neve e cotte in forno. Il tutto decorato con coloratissimi zuccherini che fanno impazzire grandi e piccini.

Perché questi colori così particolari? L’aspetto della Ciramicola ha una simbologia molto forte ed è intimamente legata alla storia di Perugia: il colore rosso dell’impasto a contrasto col bianco della meringa richiama lo stemma della città, col grifo argenteo sullo scudo scarlatto, mentre gli zuccherini avrebbero gli stessi colori dei 5 rioni storici della città: Porte Sole, Porta Sant’Angelo, Porta Santa Susanna, Porta Eburnea e Porta San Pietro. La Ciaramicola quindi non è solo un dolce ma è una vera e propria opera d’arte…e soprattutto è buonissima!

Sapete che secondo la tradizione veniva regalata dalle giovani donne promesse spose ai propri fidanzati il giorno di Pasqua? Oggi la potete assaggiare in ogni momento dell’anno ma è a Pasqua che rimane sempre il dolce preferito dalle famiglie per chiudere il lauto pranzo della Domenica Santa.

Pasqua a Perugia è poi anche occasione per visitare la grande Fiera di Pasqua che da anni ormai si svolge nel centro storico, con le bancarelle colorate che si snodano lungo Corso Vannucci  e Piazza Matteotti.

La fiera di Pasqua

La Fiera di Pasqua a Perugia è ormai da alcuni anni un evento consolidato che piace ai perugini ma anche ai tanti turisti che scelgono l’Umbria per trascorrere le proprie vacanze di Pasqua. Tra le sue bancarelle potrete trovare un bell’assortimento tra prodotti di artigianato, antiquariato, prodotti curiosi e gastronomia da ogni regione d’Italia, street food compreso.

Una passeggiata divertente tra le sue bancarelle accompagnerà quindi la vostra visita ai monumenti più belli del centro di Perugia, magari a Pasquetta, giorno tradizionalmente dedicato alle gite fuori porta.

VAI ALLE OFFERTE
hotelgio it pasqua-a-perugia-cosa-fare 011

Tripadvisor

Per individuare le strutture da premiare con un Certificato di Eccellenza, TripAdvisor si serve di un algoritmo proprietario che analizza i contenuti generati dagli utenti. Tra questi: punteggi delle recensioni, punteggio complessivo, quantità e attualità delle recensioni.
hotelgio it pasqua-a-perugia-cosa-fare 012

Booking.com

I Traveller Review Awards fanno parte di un programma annuale di apprezzamento che riconosce i Partner per la loro eccezionale ospitalità, dimostrata dai punteggi delle recensioni che i viaggiatori lasciano dopo il loro soggiorno o la loro esperienza.
hotelgio it pasqua-a-perugia-cosa-fare 013

Ospitalità Italiana

L'Hotel Giò Wine e Jazz Area ha conseguito il prestigioso riconoscimento Ospitalità Italiana, Qualità in sicurezza 2020-2021 delle strutture alberghiere della provincia di Perugia per aver superato i test di verifica effettuati.
hotelgio it pasqua-a-perugia-cosa-fare 014

Hotels.com

Questo programma annuale premia i partner che offrono ai clienti un servizio eccezionale. Il riconoscimento si basa esclusivamente sulle recensioni degli ospiti, ed è una testimonianza autentica degli standard elevati e della capacità di soddisfare gli ospiti.
hotelgio it pasqua-a-perugia-cosa-fare 015

Porfest

Struttura finanziata ai sensi del bando per il sostegno delle imprese colpite dall'emergenza Covid-19. La presente struttura alberghiera ha ottenuto nell'anno 2021 un finanziamento dal Programma Operativo Regionale - FESR volto al sostegno del capitale circolante delle imprese ricettive colpite dall'emergenza sanitaria Covid-19

Contatti:

Via Ruggero D'Andreotto, 19 06124 Perugia (Pg)
Ottieni indicazioni stradali
Principali distanze
+39 075 5731100
reception@hotelgio.it
WHATSAPP

Newsletter

Richiedi il tuo preventivo personalizzato:

Richiedi un preventivo personalizzato per le tue esigenze.
MyReply Form loading loading form

LE NOSTRE STRUTTURE - ALBERGHI A TEMA

hotelgio it pasqua-a-perugia-cosa-fare 016
hotelgio it pasqua-a-perugia-cosa-fare 017
hotelgio it pasqua-a-perugia-cosa-fare 018
hotelgio it pasqua-a-perugia-cosa-fare 019
hotelgio it pasqua-a-perugia-cosa-fare 020
hotelgio it pasqua-a-perugia-cosa-fare 021
Apicehotels S.r.l.
Via Ruggero D'Andreotto, 19 06124 Perugia (Pg)
Tel. +39 075 5731100
P.Iva 03340810542 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Hosting TITANKA! Spa - Copyright © 2022