


Menù Ristorante
Orari di apertura:
Pranzo: dalle 12.45 alle 14.30
Cena: dalle 19.45 alle 21.30 (il sabato fino alle 22)
Accesso libero ai clienti dell’hotel e agli esterni
foodbeverage@apicehotels.it
Gli Inizi
Il Classico di Gio’: Uovo all’antica carbonara 12,00 €
Unico: semplicità di cottura, guanciale tostato, crema di pecorino Romano e tartufo** di stagione ad arricchirlo. Nostra carbonara di sempre.
Il Classico di Gio’: Flan di pecorino 10,00 €
Flan morbido al palato… e al cuore! Usiamo il miglior pecorino di Colfiorito stagionato
in botte e lo adagiamo su una salsa di baccelli verdi*, realizzato secondo la più antica tradizione culinaria locale.
Tipico: Selezione di salumi Umbri 18,00 €
La culatta del prosciutto: dal miglior taglio, si stagiona a modi culatello.
Poi il tipico capocollo e il salame Perugino, insieme ad altre bontà dell’Umbria.
Tortino di asparagi con salsa allo zafferano 8,00 €
Immancabili sulla tavola gli asparagi in questo periodo di abbondanza, abbiamo trovato come giusto abbinamento una salsa allo zafferano.
Carne in carpaccio e salmistrata di Angus 12,00 €
Sottili di filetto di Angus con leggera marezzatura. A finire del verde e un olio agli agrumi.
Unico: semplicità di cottura, guanciale tostato, crema di pecorino Romano e tartufo** di stagione ad arricchirlo. Nostra carbonara di sempre.
Il Classico di Gio’: Flan di pecorino 10,00 €
Flan morbido al palato… e al cuore! Usiamo il miglior pecorino di Colfiorito stagionato
in botte e lo adagiamo su una salsa di baccelli verdi*, realizzato secondo la più antica tradizione culinaria locale.
Tipico: Selezione di salumi Umbri 18,00 €
La culatta del prosciutto: dal miglior taglio, si stagiona a modi culatello.
Poi il tipico capocollo e il salame Perugino, insieme ad altre bontà dell’Umbria.
Tortino di asparagi con salsa allo zafferano 8,00 €
Immancabili sulla tavola gli asparagi in questo periodo di abbondanza, abbiamo trovato come giusto abbinamento una salsa allo zafferano.
Carne in carpaccio e salmistrata di Angus 12,00 €
Sottili di filetto di Angus con leggera marezzatura. A finire del verde e un olio agli agrumi.
I Primi
Il Classico di Gio’: Ravioli ’92 15,00 €
Farciti con 5 tipi di formaggi Italiani conditi con delicata crema di zucca. Nel nostro menu dal 1992.
Scrivono di questo piatto: “Ogni due tre mesi parto da Bologna per mangiarli, provare per credere” ( B.G.).
Il Classico di Gio’: Gnocchi* al tartufo** 14,00 €
Veri gnocchi di patate, gustosi e morbidi, gratinati con cremosi formaggi D.O.P.;
completa l’opera una spolverata di tartufo umbro di stagione. Imperdibili!
Tipico: Strangozzi e rancetto 10,00 €
Gli strangozzi sono una delle paste più tipiche dell’Umbria: il loro nome e forma derivano dalle stringhe delle scarpe,
impastati senza uovo e conditi con il guanciale di suino brado a cottura lunga, arricchito di maggiorana e succulente pomodoro.
Tipico: Centofanti di patate con il castrato di Norcia 15,00 €
Di forma cilindrica irregolare, tutti fatti con le patate gialle, leggermente stagionate come tradizione vuole.
Si sposa bene il ragù di ogni genere; noi preferiamo quello rosso di agnello.
Spaghetti quadrati con brustico di baccalà* 12,00 €
Il brustico è un piatto tipico della parte occidentale del lago Trasimeno.
Si tratta generalmente di pesci di lago cotti con un rituale a fuoco vivo su canne e giunchi, spesso utilizzati per cesti
e impagliatura di sedie. Noi abbiamo trasferito la stessa tecnica sul baccalà… Piatto molto apprezzato.
Tagliatelle fave asparagi e tartufo 14,00 €
Per la pasta 12 uova 1 kg di farina. Gli asparagi e le fave sono prodotti simbolo della primavera.
Noi li abbiamo messi insieme ed amalgamati con profumato tartufo e olio dell’Umbria.
Per i primi potete scegliere i seguenti tipi di pasta senza glutine da abbinare ai condimenti delle nostre pietanze: Ravioli, rigatoni e, per i più piccoli, anche le penne.
Farciti con 5 tipi di formaggi Italiani conditi con delicata crema di zucca. Nel nostro menu dal 1992.
Scrivono di questo piatto: “Ogni due tre mesi parto da Bologna per mangiarli, provare per credere” ( B.G.).
Il Classico di Gio’: Gnocchi* al tartufo** 14,00 €
Veri gnocchi di patate, gustosi e morbidi, gratinati con cremosi formaggi D.O.P.;
completa l’opera una spolverata di tartufo umbro di stagione. Imperdibili!
Tipico: Strangozzi e rancetto 10,00 €
Gli strangozzi sono una delle paste più tipiche dell’Umbria: il loro nome e forma derivano dalle stringhe delle scarpe,
impastati senza uovo e conditi con il guanciale di suino brado a cottura lunga, arricchito di maggiorana e succulente pomodoro.
Tipico: Centofanti di patate con il castrato di Norcia 15,00 €
Di forma cilindrica irregolare, tutti fatti con le patate gialle, leggermente stagionate come tradizione vuole.
Si sposa bene il ragù di ogni genere; noi preferiamo quello rosso di agnello.
Spaghetti quadrati con brustico di baccalà* 12,00 €
Il brustico è un piatto tipico della parte occidentale del lago Trasimeno.
Si tratta generalmente di pesci di lago cotti con un rituale a fuoco vivo su canne e giunchi, spesso utilizzati per cesti
e impagliatura di sedie. Noi abbiamo trasferito la stessa tecnica sul baccalà… Piatto molto apprezzato.
Tagliatelle fave asparagi e tartufo 14,00 €
Per la pasta 12 uova 1 kg di farina. Gli asparagi e le fave sono prodotti simbolo della primavera.
Noi li abbiamo messi insieme ed amalgamati con profumato tartufo e olio dell’Umbria.
Per i primi potete scegliere i seguenti tipi di pasta senza glutine da abbinare ai condimenti delle nostre pietanze: Ravioli, rigatoni e, per i più piccoli, anche le penne.
I Secondi
Il Classico di Gio’: Baccalà* alla Perugina 21,00 €
Il nostro baccalà è l’originale norvegese della Famiglia Rafols, preparato come una volta in umido
con prugne, uvetta e pinoli, che ben si sposano con il sapido del pesce.
Il Classico di Gio’: Guanciola di manzo 22,00 €
Guanciolo o Guanciola? Purché sia di Bue Bianco dell’Appennino (Chianina). La facciamo riposare nel vino
Sagrantino di Montefalco per una notte, poi la cuociamo alla contadina, lentamente. Morbido e succulento l’intingolo.
Tipico: Scottadito di agnello alla griglia 22,00 €
Dalle colline di Colfiorito utilizziamo il miglior agnello allevato in semibrado,
la cottura alla griglia rende le costolette gustose.
Tipico: Trecciola di agnello 19,00 €
O si ama o si odia. Le introvabili trecce di interiora tenue dell’agnello fanno parte della tradizione più Umbra.
Un procedimento attento della cottura le rende tenere e gustose per gli amanti del quinto quarto. Ci vantiamo di essere fra i pochi a proporla, visto la lavorazione e il sapore particolare. Per gli “intenditori”? Buonissime!
Tagliata di manzo Angus, olio Umbro e sale maldon 24,00 €
La tagliata: fa parte ormai della “tradizione”, come si dice inventata per virtù da un noto chef Pisano, oppure per necessità, dovuta ad una caduta da cavallo di una giovane nobil donna non potendo tagliare...
Comunque sia di controfiletto, alta almeno 4 cm e tagliata a striscette, morbida e sapida.
Coniglio alla Sammartano 19,00 €
Questa ricetta l’abbiamo ereditata dallo chef Roberto Sammartano.
Marinato in tante erbette e le stesse rese in pesto verde a guarnire il succulento piatto.
Vitello bianco tonnato vecchia maniera 19,00 €
Ricetta in voga negli anni ‘70. Alla vecchia maniera perché senza maionese,
ma con una salsa di tonno cotto in olio cottura. Piatto della tradizione nazionale.
Il nostro baccalà è l’originale norvegese della Famiglia Rafols, preparato come una volta in umido
con prugne, uvetta e pinoli, che ben si sposano con il sapido del pesce.
Il Classico di Gio’: Guanciola di manzo 22,00 €
Guanciolo o Guanciola? Purché sia di Bue Bianco dell’Appennino (Chianina). La facciamo riposare nel vino
Sagrantino di Montefalco per una notte, poi la cuociamo alla contadina, lentamente. Morbido e succulento l’intingolo.
Tipico: Scottadito di agnello alla griglia 22,00 €
Dalle colline di Colfiorito utilizziamo il miglior agnello allevato in semibrado,
la cottura alla griglia rende le costolette gustose.
Tipico: Trecciola di agnello 19,00 €
O si ama o si odia. Le introvabili trecce di interiora tenue dell’agnello fanno parte della tradizione più Umbra.
Un procedimento attento della cottura le rende tenere e gustose per gli amanti del quinto quarto. Ci vantiamo di essere fra i pochi a proporla, visto la lavorazione e il sapore particolare. Per gli “intenditori”? Buonissime!
Tagliata di manzo Angus, olio Umbro e sale maldon 24,00 €
La tagliata: fa parte ormai della “tradizione”, come si dice inventata per virtù da un noto chef Pisano, oppure per necessità, dovuta ad una caduta da cavallo di una giovane nobil donna non potendo tagliare...
Comunque sia di controfiletto, alta almeno 4 cm e tagliata a striscette, morbida e sapida.
Coniglio alla Sammartano 19,00 €
Questa ricetta l’abbiamo ereditata dallo chef Roberto Sammartano.
Marinato in tante erbette e le stesse rese in pesto verde a guarnire il succulento piatto.
Vitello bianco tonnato vecchia maniera 19,00 €
Ricetta in voga negli anni ‘70. Alla vecchia maniera perché senza maionese,
ma con una salsa di tonno cotto in olio cottura. Piatto della tradizione nazionale.
Le Verdura e i Legumi
Fagioli bianchi del piano secondo di Orvieto 7,00 €
Coltivato sul Piano di Orvieto, questo nuovo presidio sta conquistando i palati più esigenti.
Un semplice fagiolo bianco di grandezza medio piccola, poca buccia e polpa morbida al tatto; bello il colore.
Dal gusto erbaceo, aggiungiamo un filo d’olio e macinata di pepe… Un piatto delle soluzioni semplici.
Il Classico di Gio’: Patate rosse di Colfiorito 6,00 €
Un’altra eccellenza Umbra, I.G.P., ha una polpa croccante di colore giallo paglierino,
la prepariamo al cartoccio sulla brace, con olio extravergine di oliva.
Verdura in foglia ripassata 6,00 €
Spesso la fa da padrona la cicoria, con aglio e peperoncino, saltata in olio evo Umbro;
l’attenzione alla stagionalità ci porta a cambiare.
Misticanza di stagione a colori 5,00 €
Secondo stagione e secondo approvvigionamento, comunque ricca in gran piatto con i colori degli ortaggi.
Il sale Maldon, l’aceto balsamico o bianco, a mettere insieme tutto ci pensa “l’Oro Verde dell’Umbria”.
Piatto vegetariano del giorno 14,00 €
In cucina non mancano né verdure né legumi né ortaggi e noi li assembliamo e li condiamo con olio evo.
Zuppa di legumi del giorno 10,00 €
I piani di Norcia con il loro clima ben temperato donano ai legumi una carica nutrizionale pari al loro sapore delicato.
Le lenticchie di Castelluccio, i ceci di Monteleone, i fagioli di Spello fra i più noti,
legati alla biodiversità, fanno parte del menu a secondo della stagione e reperibilità.
Coltivato sul Piano di Orvieto, questo nuovo presidio sta conquistando i palati più esigenti.
Un semplice fagiolo bianco di grandezza medio piccola, poca buccia e polpa morbida al tatto; bello il colore.
Dal gusto erbaceo, aggiungiamo un filo d’olio e macinata di pepe… Un piatto delle soluzioni semplici.
Il Classico di Gio’: Patate rosse di Colfiorito 6,00 €
Un’altra eccellenza Umbra, I.G.P., ha una polpa croccante di colore giallo paglierino,
la prepariamo al cartoccio sulla brace, con olio extravergine di oliva.
Verdura in foglia ripassata 6,00 €
Spesso la fa da padrona la cicoria, con aglio e peperoncino, saltata in olio evo Umbro;
l’attenzione alla stagionalità ci porta a cambiare.
Misticanza di stagione a colori 5,00 €
Secondo stagione e secondo approvvigionamento, comunque ricca in gran piatto con i colori degli ortaggi.
Il sale Maldon, l’aceto balsamico o bianco, a mettere insieme tutto ci pensa “l’Oro Verde dell’Umbria”.
Piatto vegetariano del giorno 14,00 €
In cucina non mancano né verdure né legumi né ortaggi e noi li assembliamo e li condiamo con olio evo.
Zuppa di legumi del giorno 10,00 €
I piani di Norcia con il loro clima ben temperato donano ai legumi una carica nutrizionale pari al loro sapore delicato.
Le lenticchie di Castelluccio, i ceci di Monteleone, i fagioli di Spello fra i più noti,
legati alla biodiversità, fanno parte del menu a secondo della stagione e reperibilità.
I Dolci
Richiedi la carta
Dalla guida Michelin“Accolto tra gli spazi dell’albergo Giò Wine e Jazz Area, il ristorante si è conquistato una fama che va ormai ben oltre i frequentatori dell’hotel. La cucina è innanzitutto umbra, ma limitarsi a questa definizione significherebbe fare un torto all’estro creativo del cuoco, che esalta prodotti e ricette regionali presentando sfiziosi piatti colorati. Dalle paste fresche alle zuppe, dal piccione all’agnello, una passeggiata gastronomica, cui si accosta, quasi con arte, una superba cantina.”
Il piatto MICHELIN 2017:una cucina di qualità Prodotti di qualità e abilità dello chef: semplicemente un buon pasto!
Dalla guida Michelin“Accolto tra gli spazi dell’albergo Giò Wine e Jazz Area, il ristorante si è conquistato una fama che va ormai ben oltre i frequentatori dell’hotel. La cucina è innanzitutto umbra, ma limitarsi a questa definizione significherebbe fare un torto all’estro creativo del cuoco, che esalta prodotti e ricette regionali presentando sfiziosi piatti colorati. Dalle paste fresche alle zuppe, dal piccione all’agnello, una passeggiata gastronomica, cui si accosta, quasi con arte, una superba cantina.”
Il piatto MICHELIN 2017:una cucina di qualità Prodotti di qualità e abilità dello chef: semplicemente un buon pasto!