


Menù Ristorante
Orari di apertura:
Pranzo: dalle 12.45 alle 14.30
Cena: dalle 19.45 alle 21.30 (il sabato fino alle 22)
Accesso libero ai clienti dell’hotel e agli esterni
foodbeverage@apicehotels.it
Gli Inizi
Il Classico di Gio’: Uovo all’antica carbonara 12,00 €
Unico: semplicità di cottura, guanciale tostato, crema di pecorino Romano e tartufo** di stagione ad arricchirlo. Nostra carbonara di sempre.
Il Classico di Gio’: Flan di pecorino 12,00 €
Flan morbido al palato… e al cuore! Usiamo il miglior pecorino di Colfiorito stagionato
in botte e lo adagiamo su una salsa di baccelli verdi*, realizzato secondo la più antica tradizione culinaria locale.
Fiocco di “pregiutto” e torta al testo 11,00 €
Il “pregiutto” forma dialettale Perugina per indicare la parte nobile non salume dell’Umbria ricavato dal prosciutto.
Taglio pregiato e particolarmente magro giusta sapidità da accompagnare con la torta al testo, focaccia tipica.
Tortino di baccalà*affumicato, crema di patate e cipolle caramellate 12,00 €
Il baccalà cotto nel latte e sfilacciato, rosolato e poi ricomposto nello stampo.
Viene adagiato su una crema di patate con cipolle caramellate.
Tagliere di salumi e torta al testo 16,00 €
L’Umbria è ricordata per i salumi, salsicce e capocollo, dove la concia dei Norcini si differenzia dall’aggiunta
in più o meno di spezie e sale .Il massaggio a mano della carne fa la differenza.
Coccetto di fegatelli di pollo domestico e pane bruscato 9,00 €
Gli animali dell’aia sono il simbolo dell’Umbria rurale. Le interiora hanno sempre fatto parte dei piatti casalinghi
Noi gli abbiamo cotti e sfumati con aceto di vino come una volta. Vanno amati e non odiati.
Unico: semplicità di cottura, guanciale tostato, crema di pecorino Romano e tartufo** di stagione ad arricchirlo. Nostra carbonara di sempre.
Il Classico di Gio’: Flan di pecorino 12,00 €
Flan morbido al palato… e al cuore! Usiamo il miglior pecorino di Colfiorito stagionato
in botte e lo adagiamo su una salsa di baccelli verdi*, realizzato secondo la più antica tradizione culinaria locale.
Fiocco di “pregiutto” e torta al testo 11,00 €
Il “pregiutto” forma dialettale Perugina per indicare la parte nobile non salume dell’Umbria ricavato dal prosciutto.
Taglio pregiato e particolarmente magro giusta sapidità da accompagnare con la torta al testo, focaccia tipica.
Tortino di baccalà*affumicato, crema di patate e cipolle caramellate 12,00 €
Il baccalà cotto nel latte e sfilacciato, rosolato e poi ricomposto nello stampo.
Viene adagiato su una crema di patate con cipolle caramellate.
Tagliere di salumi e torta al testo 16,00 €
L’Umbria è ricordata per i salumi, salsicce e capocollo, dove la concia dei Norcini si differenzia dall’aggiunta
in più o meno di spezie e sale .Il massaggio a mano della carne fa la differenza.
Coccetto di fegatelli di pollo domestico e pane bruscato 9,00 €
Gli animali dell’aia sono il simbolo dell’Umbria rurale. Le interiora hanno sempre fatto parte dei piatti casalinghi
Noi gli abbiamo cotti e sfumati con aceto di vino come una volta. Vanno amati e non odiati.
I Primi
Il Classico di Gio’: Ravioli ’92 15,00 €
Farciti con 5 tipi di formaggi Italiani conditi con delicata crema di zucca. Nel nostro menu dal 1992.
Scrivono di questo piatto: “Ogni due tre mesi parto da Bologna per mangiarli, provare per credere” ( B.G.).
Il Classico di Gio’: Gnocchi* al tartufo** 14,00 €
Veri gnocchi di patate, gustosi e morbidi, gratinati con cremosi formaggi D.O.P.;
completa l’opera una spolverata di tartufo umbro di stagione. Imperdibili!
Tipico: Strangozzi e rancetto 10,00 €
Gli strangozzi sono una delle paste più tipiche dell’Umbria: il loro nome e forma derivano dalle stringhe delle scarpe,
impastati senza uovo e conditi con il guanciale di suino brado a cottura lunga, arricchito di maggiorana e succulente pomodoro.
Tipico: Farro mantecato con salsiccia, uva e tartufo di stagione 15,00 €
Il farro, uno dei cereali più antichi e rustico delle colline Umbre. Monteleone di Spoleto è stato punto di studio per questo cerale.
Noi lo abbiamo adottato fin da subito utilizzandolo in tanti modi. Mantecato è quello che più ci piace. Provatelo!
Spaghetti quadrati con brustico di baccalà* 15,00 €
Il brustico è un piatto tipico della parte occidentale del lago Trasimeno.
Si tratta generalmente di pesci di lago cotti con un rituale a fuoco vivo su canne e giunchi, spesso utilizzati per cesti
e impagliatura di sedie. Noi abbiamo trasferito la stessa tecnica sul baccalà… Piatto molto apprezzato.
Umbrici con il tartufo di stagione 16,00 €
Il Tartufo con le sue varie tipologie è sempre presente, in estate con lo scorzone, l’Uncinatu in ottobre, in inverno il nero pregiato. Il tubero pregiato segue segue il clima e il tempo, non ci sono altre ragioni.
Per i primi potete scegliere i seguenti tipi di pasta senza glutine da abbinare ai condimenti delle nostre pietanze: Ravioli, rigatoni e, per i più piccoli, anche le penne.
Farciti con 5 tipi di formaggi Italiani conditi con delicata crema di zucca. Nel nostro menu dal 1992.
Scrivono di questo piatto: “Ogni due tre mesi parto da Bologna per mangiarli, provare per credere” ( B.G.).
Il Classico di Gio’: Gnocchi* al tartufo** 14,00 €
Veri gnocchi di patate, gustosi e morbidi, gratinati con cremosi formaggi D.O.P.;
completa l’opera una spolverata di tartufo umbro di stagione. Imperdibili!
Tipico: Strangozzi e rancetto 10,00 €
Gli strangozzi sono una delle paste più tipiche dell’Umbria: il loro nome e forma derivano dalle stringhe delle scarpe,
impastati senza uovo e conditi con il guanciale di suino brado a cottura lunga, arricchito di maggiorana e succulente pomodoro.
Tipico: Farro mantecato con salsiccia, uva e tartufo di stagione 15,00 €
Il farro, uno dei cereali più antichi e rustico delle colline Umbre. Monteleone di Spoleto è stato punto di studio per questo cerale.
Noi lo abbiamo adottato fin da subito utilizzandolo in tanti modi. Mantecato è quello che più ci piace. Provatelo!
Spaghetti quadrati con brustico di baccalà* 15,00 €
Il brustico è un piatto tipico della parte occidentale del lago Trasimeno.
Si tratta generalmente di pesci di lago cotti con un rituale a fuoco vivo su canne e giunchi, spesso utilizzati per cesti
e impagliatura di sedie. Noi abbiamo trasferito la stessa tecnica sul baccalà… Piatto molto apprezzato.
Umbrici con il tartufo di stagione 16,00 €
Il Tartufo con le sue varie tipologie è sempre presente, in estate con lo scorzone, l’Uncinatu in ottobre, in inverno il nero pregiato. Il tubero pregiato segue segue il clima e il tempo, non ci sono altre ragioni.
Per i primi potete scegliere i seguenti tipi di pasta senza glutine da abbinare ai condimenti delle nostre pietanze: Ravioli, rigatoni e, per i più piccoli, anche le penne.
I Secondi
Il Classico di Gio’: Baccalà* alla Perugina 21,00 €
Il nostro baccalà è l’originale norvegese della Famiglia Rafols, preparato come una volta in umido
con prugne, uvetta e pinoli, che ben si sposano con il sapido del pesce.
Il Classico di Gio’: Guanciola di manzo 22,00 €
Guanciolo o Guanciola? Purché sia di Bue Bianco dell’Appennino (Chianina). La facciamo riposare nel vino
Sagrantino di Montefalco per una notte, poi la cuociamo alla contadina, lentamente. Morbido e succulento l’intingolo.
Tipico: Stinco di agnello con salsa di funghi e suo fondo 22,00 €
Dalle colline di Colfiorito utilizziamo il miglior agnello allevato in semibrado,
la cottura lunga alla contadina del miglior pezzo anatomico di questo animale.
Tagliata di manzo, olio Umbro e sale Maldon 23,00 €
Tagliata di manzo morbida e sapida cotta sulla griglia,
olio Umbro insieme al sale cristallino Maldon vanno a condire la carne gustosa.
Tipico: Rollè di faraona farcita di castagne e tartufo 18,00 €
Passeggiando nelle campagne Umbre è facile imbattersi di fronte a questi animali che hanno sempre fatto parte
della cucina tradizionale Umbra; alla leccarda è forse la ricetta più antica
Tipico: Trecciola di agnello alla griglia 17,00 €
Budellucci di agnello tenui, piatto tipico dell’Umbria cotti prima lungo tempo nel latte poi asciugati e cotti alla brace, piatto in estinzione solo gli esperti macellai della comunità slow food sono in grado di intrecciare sapientemente queste “ultime” prelibatezze. Non sempre presenti in cucina ma se proposte non esitate a d ordinarli.
Il nostro baccalà è l’originale norvegese della Famiglia Rafols, preparato come una volta in umido
con prugne, uvetta e pinoli, che ben si sposano con il sapido del pesce.
Il Classico di Gio’: Guanciola di manzo 22,00 €
Guanciolo o Guanciola? Purché sia di Bue Bianco dell’Appennino (Chianina). La facciamo riposare nel vino
Sagrantino di Montefalco per una notte, poi la cuociamo alla contadina, lentamente. Morbido e succulento l’intingolo.
Tipico: Stinco di agnello con salsa di funghi e suo fondo 22,00 €
Dalle colline di Colfiorito utilizziamo il miglior agnello allevato in semibrado,
la cottura lunga alla contadina del miglior pezzo anatomico di questo animale.
Tagliata di manzo, olio Umbro e sale Maldon 23,00 €
Tagliata di manzo morbida e sapida cotta sulla griglia,
olio Umbro insieme al sale cristallino Maldon vanno a condire la carne gustosa.
Tipico: Rollè di faraona farcita di castagne e tartufo 18,00 €
Passeggiando nelle campagne Umbre è facile imbattersi di fronte a questi animali che hanno sempre fatto parte
della cucina tradizionale Umbra; alla leccarda è forse la ricetta più antica
Tipico: Trecciola di agnello alla griglia 17,00 €
Budellucci di agnello tenui, piatto tipico dell’Umbria cotti prima lungo tempo nel latte poi asciugati e cotti alla brace, piatto in estinzione solo gli esperti macellai della comunità slow food sono in grado di intrecciare sapientemente queste “ultime” prelibatezze. Non sempre presenti in cucina ma se proposte non esitate a d ordinarli.
Le Verdura e i Legumi
Il Classico di Gio’: Fagiolina del lago Trasimeno saltata 7,00 €
Coltivata sui terreni attorno al lago Trasimeno. È un minuscolo legume di forma ovale. In bocca è tenero,
burroso e particolarmente saporito. Lo cuciniamo secondo la ricetta delle cuoche popolari Slow Food.
Il Classico di Gio’: Patate rosse di Colfiorito 6,00 €
Un’altra eccellenza Umbra, I.G.P., ha una polpa croccante di colore giallo paglierino,
la prepariamo al cartoccio sulla brace, con olio extravergine di oliva.
Verdura in foglia ripassata 6,00 €
Spesso la fa da padrona la cicoria, con aglio e peperoncino, saltata in olio evo Umbro;
l’attenzione alla stagionalità ci porta a cambiare.
Misticanza di stagione a colori 5,00 €
Secondo stagione e secondo approvvigionamento, comunque ricca in gran piatto con i colori degli ortaggi.
Il sale Maldon, l’aceto balsamico o bianco, a mettere insieme tutto ci pensa “l’Oro Verde dell’Umbria”.
Grigliata di verdure ed ortaggi 15,00 €
Piatto di verdure ed ortaggi che sostituiscono un secondo. Gustose e ben grigliate.
Zuppa di legumi del giorno 10,00 €
I piani di Norcia con il loro clima ben temperato donano ai legumi una carica nutrizionale pari al loro sapore delicato.
Le lenticchie di Castelluccio, i ceci di Monteleone, i fagioli di Spello fra i più noti,
legati alla biodiversità, fanno parte del menu a secondo della stagione e reperibilità.
Coltivata sui terreni attorno al lago Trasimeno. È un minuscolo legume di forma ovale. In bocca è tenero,
burroso e particolarmente saporito. Lo cuciniamo secondo la ricetta delle cuoche popolari Slow Food.
Il Classico di Gio’: Patate rosse di Colfiorito 6,00 €
Un’altra eccellenza Umbra, I.G.P., ha una polpa croccante di colore giallo paglierino,
la prepariamo al cartoccio sulla brace, con olio extravergine di oliva.
Verdura in foglia ripassata 6,00 €
Spesso la fa da padrona la cicoria, con aglio e peperoncino, saltata in olio evo Umbro;
l’attenzione alla stagionalità ci porta a cambiare.
Misticanza di stagione a colori 5,00 €
Secondo stagione e secondo approvvigionamento, comunque ricca in gran piatto con i colori degli ortaggi.
Il sale Maldon, l’aceto balsamico o bianco, a mettere insieme tutto ci pensa “l’Oro Verde dell’Umbria”.
Grigliata di verdure ed ortaggi 15,00 €
Piatto di verdure ed ortaggi che sostituiscono un secondo. Gustose e ben grigliate.
Zuppa di legumi del giorno 10,00 €
I piani di Norcia con il loro clima ben temperato donano ai legumi una carica nutrizionale pari al loro sapore delicato.
Le lenticchie di Castelluccio, i ceci di Monteleone, i fagioli di Spello fra i più noti,
legati alla biodiversità, fanno parte del menu a secondo della stagione e reperibilità.
I Dolci
Richiedi la carta
Dalla guida Michelin“Accolto tra gli spazi dell’albergo Giò Wine e Jazz Area, il ristorante si è conquistato una fama che va ormai ben oltre i frequentatori dell’hotel. La cucina è innanzitutto umbra, ma limitarsi a questa definizione significherebbe fare un torto all’estro creativo del cuoco, che esalta prodotti e ricette regionali presentando sfiziosi piatti colorati. Dalle paste fresche alle zuppe, dal piccione all’agnello, una passeggiata gastronomica, cui si accosta, quasi con arte, una superba cantina.”
Il piatto MICHELIN 2017:una cucina di qualità Prodotti di qualità e abilità dello chef: semplicemente un buon pasto!
Dalla guida Michelin“Accolto tra gli spazi dell’albergo Giò Wine e Jazz Area, il ristorante si è conquistato una fama che va ormai ben oltre i frequentatori dell’hotel. La cucina è innanzitutto umbra, ma limitarsi a questa definizione significherebbe fare un torto all’estro creativo del cuoco, che esalta prodotti e ricette regionali presentando sfiziosi piatti colorati. Dalle paste fresche alle zuppe, dal piccione all’agnello, una passeggiata gastronomica, cui si accosta, quasi con arte, una superba cantina.”
Il piatto MICHELIN 2017:una cucina di qualità Prodotti di qualità e abilità dello chef: semplicemente un buon pasto!