Umbria e Perugia: cosa vedere e cosa visitare
Cosa vedEre a Perugia e diNtorni
Scopri iL territOrio attorno Al GiÒ!
L’Umbria è una terra magica. Verdissima e punteggiata di bellezze naturali, dal Lago Trasimeno, alla Cascata delle Marmore, alla fioritura di Castelluccio di Norcia. Ricca di meravigliose città d’arte, come la stessa Perugia, e poi Assisi, Spoleto, Gubbio, Orvieto. Costellata di borghi incantati dove il tempo sembra essersi fermato. Basti pensare a Rasiglia, Spello, Narni e Montefalco.
L’Hotel Giò Wine & Jazz Area si trova proprio al centro di questo territorio splendido: a pochi minuti a piedi dal centro di Perugia, che è anche comodamente raggiungibile con il minimetro, e a pochi chilometri dalle attrazioni più famose, tutte facilmente raggiungibili in meno di un’ora di macchina. Scopri cosa vedere a Perugia, cosa fare nei dintorni e cosa visitare in Umbria: l’Hotel Giò Wine & Jazz Area è la base perfetta per esplorare le meraviglie del Cuore Verde d’Italia.
Perugia e le città d'arte
Reperti storici, tesori artistici, vicoli e stradine che si intrecciano e danno vita ad armoniosi labirinti, botteghe artigianali e, in sottofondo, la musica, protagonista di uno degli eventi simbolo della città: Umbria Jazz.
Visitare Perugia è un’esperienza unica: scegli il Giò Wine & Jazz Area come base del tuo soggiorno e rendila ancora più speciale grazie ai nostri consigli da perugini DOC.
Cosa vedere a Perugia?
Passeggia nella centralissima Piazza IV Novembre fino al monumento simbolo di Perugia: la Fontana Maggiore. Visita il Palazzo dei Priori, la Cattedrale di San Lorenzo (noi la chiamiamo semplicemente “Duomo”) e il Pozzo Etrusco, un capolavoro di ingegneria idraulica davvero suggestivo.
Affacciati dai Giardini Carducci e perditi nella contemplazione dei tetti, delle mura, dei campanili e della chiesa più bella della città: la Basilica di San Domenico, irresistibile dall’alto. Oppure, lasciati conquistare dal fascino della Perugia sotterranea e scendi a visitare le gallerie della Rocca Paolina.
Per completare l’esperienza:
Visitare Perugia è un’esperienza unica: scegli il Giò Wine & Jazz Area come base del tuo soggiorno e rendila ancora più speciale grazie ai nostri consigli da perugini DOC.
Cosa vedere a Perugia?
Passeggia nella centralissima Piazza IV Novembre fino al monumento simbolo di Perugia: la Fontana Maggiore. Visita il Palazzo dei Priori, la Cattedrale di San Lorenzo (noi la chiamiamo semplicemente “Duomo”) e il Pozzo Etrusco, un capolavoro di ingegneria idraulica davvero suggestivo.
Affacciati dai Giardini Carducci e perditi nella contemplazione dei tetti, delle mura, dei campanili e della chiesa più bella della città: la Basilica di San Domenico, irresistibile dall’alto. Oppure, lasciati conquistare dal fascino della Perugia sotterranea e scendi a visitare le gallerie della Rocca Paolina.
Per completare l’esperienza:
- Visita la Casa del Cioccolato Perugina e scatta un selfie davanti al gigantesco Bacio Perugina che campeggia all’interno del museo
- Partecipa a Eurochocolate, il festival internazionale del cioccolato che si tiene ogni anno in autunno
- Assisti ai concerti di Umbria Jazz, in programma ogni anno attorno alla metà di luglio
Nelle immediate vicinanze, ci sono altre incantevoli città d’arte da non perdere
Assisi e i luoghi di San Francesco: la Basilica di San Francesco, la Basilica di Santa Chiara, la Porziuncola in Santa Maria degli Angeli.
Gubbio, con la meravigliosa Piazza Grande sospesa verso la campagna grazie all’affaccio panoramico che si apre da uno dei due lati, con al centro il Palazzo dei Consoli.
Spoleto, i cui luoghi sono stati resi celebri dalla fortunata serie TV “Don Matteo”: la Piazza del Duomo con la famosa scalinata, ad esempio, una delle cartoline più fotografate d’Italia.
Orvieto, col meraviglioso Duomo gotico ricco di opere d’arte del calibro de “La Madonna col Bambino” di Gentile da Fabriano e col curioso Pozzo di San Patrizio, grandiosa opera ingegneristica che può essere visitata scendendo i 248 gradini della sua rampa elicoidale.
Gubbio, con la meravigliosa Piazza Grande sospesa verso la campagna grazie all’affaccio panoramico che si apre da uno dei due lati, con al centro il Palazzo dei Consoli.
Spoleto, i cui luoghi sono stati resi celebri dalla fortunata serie TV “Don Matteo”: la Piazza del Duomo con la famosa scalinata, ad esempio, una delle cartoline più fotografate d’Italia.
Orvieto, col meraviglioso Duomo gotico ricco di opere d’arte del calibro de “La Madonna col Bambino” di Gentile da Fabriano e col curioso Pozzo di San Patrizio, grandiosa opera ingegneristica che può essere visitata scendendo i 248 gradini della sua rampa elicoidale.
I borghi incantati
Difficile fare una classifica dei borghi più belli dell’Umbria.
La nostra regione ne custodisce decine, tutti di valore inestimabile: luoghi tranquilli e rilassanti fatti di vicoli silenziosi e paesaggi sospesi nel tempo; cittadine lontane dal caos moderno che racchiudono il cuore più antico e autentico della regione.
Quali scegliere, e cosa vedere in Umbria?
Ecco alcuni dei nostri preferiti:
Rasiglia. Qui l’acqua scorre tra le vie, alimentata dalla Sorgente di Caponeva che crea un suggestivo gioco di cascatelle e conferisce al borgo un’atmosfera fiabesca.
Spello. Con le sue vie piene di fiori e le caratteristiche case in pietra gialla e rosa è uno dei Borghi più Belli d’Italia. Particolarmente suggestivo in occasione delle Infiorate del Corpus Domini, quando le strade si popolano di splendide composizioni floreali.
Narni. Archi in pietra, fontane e piazzette dove si respira un’atmosfera di quiete e silenzio. E uno splendido lago nel Parco Fluviale delle Gole del Nera, “Le Mole”, che compare nel film “Le Cronache di Narnia” e ha reso il piccolo borgo ancora più celebre.
Montefalco. Le vie principali della cittadina convergono verso la forma circolare della Piazza del Comune, in un incredibile esempio di perfezione. Ma a rendere davvero speciale Montefalco è la presenza di ettari di vigneti di Sagrantino, un’eccellenza enologica che racchiude l’essenza stessa dell’Umbria.
La nostra regione ne custodisce decine, tutti di valore inestimabile: luoghi tranquilli e rilassanti fatti di vicoli silenziosi e paesaggi sospesi nel tempo; cittadine lontane dal caos moderno che racchiudono il cuore più antico e autentico della regione.
Quali scegliere, e cosa vedere in Umbria?
Ecco alcuni dei nostri preferiti:
Rasiglia. Qui l’acqua scorre tra le vie, alimentata dalla Sorgente di Caponeva che crea un suggestivo gioco di cascatelle e conferisce al borgo un’atmosfera fiabesca.
Spello. Con le sue vie piene di fiori e le caratteristiche case in pietra gialla e rosa è uno dei Borghi più Belli d’Italia. Particolarmente suggestivo in occasione delle Infiorate del Corpus Domini, quando le strade si popolano di splendide composizioni floreali.
Narni. Archi in pietra, fontane e piazzette dove si respira un’atmosfera di quiete e silenzio. E uno splendido lago nel Parco Fluviale delle Gole del Nera, “Le Mole”, che compare nel film “Le Cronache di Narnia” e ha reso il piccolo borgo ancora più celebre.
Montefalco. Le vie principali della cittadina convergono verso la forma circolare della Piazza del Comune, in un incredibile esempio di perfezione. Ma a rendere davvero speciale Montefalco è la presenza di ettari di vigneti di Sagrantino, un’eccellenza enologica che racchiude l’essenza stessa dell’Umbria.
Le meraviglie della natura
Il Cuore Verde d’Italia racchiude dolci colline, laghi montani, fiumi incantevoli e meravigliosi contesti naturalistici nei quali rifugiarsi per sfuggire alla frenesia della città e ricaricare le energie.
Abbiamo selezionato 3 unicità da non perdere in Umbria, le preferite dell’Hotel Giò Wine & Jazz Area.
Il Lago Trasimeno. È il lago più grande del Centro Italia, circondato da paesaggi mozzafiato, castelli e paesini ricchi di fascino, come Castiglione del Lago, collocato in cima a un promontorio di roccia calcarea, o come il borgo medievale di Passignano, dal cui porticciolo salpa il battello per l’Isola Maggiore. Non perderti una gita giornaliera alla scoperta dell’antico villaggio dei pescatori!
La Cascata delle Marmore. È una delle cascate più affascinanti d’Italia, e una delle più alte in Europa. Scegli quale sentiero percorrere, tra i sei segnalati: ognuno conduce a un punto di osservazione straordinario, dal quale si possono ammirare i “salti” da diverse prospettive.
La Fioritura di Castelluccio di Norcia. Nel cuore della Valnerina, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, la piana di Castelluccio è un luogo fatato. Ogni anno, tra la fine di maggio e i primi di luglio, è possibile assistere al miracolo della fioritura: migliaia di fiori sbocciano e le piante esplodono di colori, con tonalità che vanno dal giallo, al rosso, al viola, al bianco. Una meraviglia per gli occhi, degna della miglior opera impressionista.
Abbiamo selezionato 3 unicità da non perdere in Umbria, le preferite dell’Hotel Giò Wine & Jazz Area.
Il Lago Trasimeno. È il lago più grande del Centro Italia, circondato da paesaggi mozzafiato, castelli e paesini ricchi di fascino, come Castiglione del Lago, collocato in cima a un promontorio di roccia calcarea, o come il borgo medievale di Passignano, dal cui porticciolo salpa il battello per l’Isola Maggiore. Non perderti una gita giornaliera alla scoperta dell’antico villaggio dei pescatori!
La Cascata delle Marmore. È una delle cascate più affascinanti d’Italia, e una delle più alte in Europa. Scegli quale sentiero percorrere, tra i sei segnalati: ognuno conduce a un punto di osservazione straordinario, dal quale si possono ammirare i “salti” da diverse prospettive.
La Fioritura di Castelluccio di Norcia. Nel cuore della Valnerina, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, la piana di Castelluccio è un luogo fatato. Ogni anno, tra la fine di maggio e i primi di luglio, è possibile assistere al miracolo della fioritura: migliaia di fiori sbocciano e le piante esplodono di colori, con tonalità che vanno dal giallo, al rosso, al viola, al bianco. Una meraviglia per gli occhi, degna della miglior opera impressionista.